Il Premio internazionale Le architetture dei padiglioni di EXPO MILANO 2015, promosso da INARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN, prevede un riconoscimento espresso da una Giuria scientifica e uno espresso dal voto on line di una giuria popolare formata da professionisti, appassionati e interessati al tema.
Lo scopo dell'iniziativa è di indagare i contenuti delle Architetture realizzate per EXPO 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi: dai committenti agli imprenditori, dai produttori ai progettisti.
Sono candidati ai riconoscimenti i 54 padiglioni self-build censiti alla pagina
http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/it/padiglioni-expo.html
Il riconoscimento della Giuria scientifica, composta da Gabriele Del Mese,
fondatore di Arup Italia, Maria Claudia Clemente dello Studio Labics, Alessandro Cambi dello Studio Scape, di Adolfo Guzzini (IN/ARCH), Claudio De Albertis (ANCE), Leopoldo Freyrie (CNAPPC), Rodolfo Girardi (Federcostruzioni) e Alfredo Ingletti (OICE) sarà annunciato il 29 settembre alla Triennale di Milano in occasione di una conferenza stampa alla presenza di Giuseppe Sala, Ad di Expo Spa.
Dal 14 settembre a martedì 20 ottobre, è on line il sito web http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/ sul quale è possibile esprimere il proprio voto per il premio del pubblico al miglior padiglione di EXPO MILANO 2015.
Entro il 31 ottobre, in occasione dell'evento conclusivo dell'iniziativa, verrà dato esito della consultazione on line e verrà attribuito il Premio del Pubblico all'opera prescelta.